Come affrontare i disturbi specifici di apprendimento in famiglia
Benessere e discalculia: secondo incontro con il prof. Imperiale

Secondo incontro con il prof. Imperiale, docente universitario e Presidente Nazionale GRIMed sul tema benessere e discalculia.
I disturbi specifici di apprendimento hanno ripercussioni sulla vita dei giovani con questa caratteristica e incidono sul clima famigliare. Il ragazzo dislessico appare disorganizzato anche nelle attività del tempo libero, rischia di perdere fiducia in se stesso con conseguenti alterazioni dell’umore e del comportamento. Contemporaneamente i genitori si ritrovano a gestire, senza gli adeguati strumenti, situazione non previste, spesso convivendo con il senso di colpa per non essere in grado di aiutare i loro figli. L’iniziativa formativa presentata propone un metodo per condividere la gestione delle problematiche che devono affrontare i ragazzi con DSA, con un approccio rivolto alla globalità della persona e con attenzione all’identità individuale e sociale di ognuno.
L’obiettivo finale è fornire una maggiore conoscenza sulla tematica, contribuendo a far percepire questa caratteristica non solo come una difficoltà, ma anche, e soprattutto, come una risorsa.