Mercoledì 24 gennaio 2018 ore 20.00 - Aula Magna Scuola Primaria A. Langer - Bolzano
Dislessia e Ricerca: serata informativa
La sezione AID di Bolzano organizza una serata informativa sul tema "Dislessia e Ricerca". L'evento, ad ingresso gratuito, è strutturato in due momenti:
- I disturbi specifici dell’apprendimento: quali sfide possibili? Dalla diagnosi al trattamento. IntervengonoIlaria Perrucci e Eleonora Danielli, studio di Psicologia Progetto 2.0
-
SKIES OF MANAWAK di STUDIOBLIQUO: il videogioco a supporto del trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento. Intervengono Zeno Menestrina, Angela Pasqualotto, Adriano Siesser, Università di Trento
L'appuntamento è per mercoledì 24 gennaio 2018, dalle ore 20.00, presso l'Aula Magna della Scuola Primaria A. Langer, Bolzano
PROGRAMMA DELLA SERATA
I disturbi specifici dell’apprendimento: quali sfide possibili? Dalla diagnosi al trattamento.
Le Dott.sse Ilaria Perrucci ed Eleonora Dainelli - Studio di psicologia progetto 2.0, interverranno per parlare del trattamento dei DSA:
- spiegare cos'è,
- a chi è rivolto,
- perché è utile,
- quando è efficace.
L'incontro tra ricerca, psicologia e tecnologia durante i trattamenti è di fondamentale importanza per i bambini ragazzi con DSA perché consente loro di imparare, migliorare divertendosi.
RELATRICI
- Dott.ssa Ilaria Perrucci, esperta in Disturbi specifici dell’apprendimento e difficoltá scolastiche, Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
- Dott.ssa Eleonora Danielli, esperta in Disturbi specifici dell’apprendimento e Psicopatologia dell’apprendimento
Skies of Manawak di STUDIOBLIQUO: il videogioco a supporto del trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento
Skies of Manawak è un videogioco progettato in modo da stimolare in modo divertente i processi cognitivi di base (es. attenzione, percezione e memoria) che sono alla base di capacità più complesse, quali apprendimento, ragionamento e consapevolezza.
L'obiettivo principale del progetto è stata la realizzazione di un prodotto coinvolgente ed efficace, giocato dai bambini/e con DSA e integrato nei percorsi di trattamento da parte di professionisti del settore.
Essendo un videogioco ciò che contraddistingue Skies of Manawak è la componente ludica, volta non solo a sostenere la motivazione, ma a evitare una stigmatizzazione di questi disturbi: i bambini non sono pazienti, bensì giocatori. Il gioco è ancora in fase di valutazione, ma si basa su importanti ricerche scientifiche che hanno evidenziato come la stimolazione cognitiva aumenti l’apprendimento nei bambini. I primi risultati hanno dimostrato che il gioco è molto apprezzato dai giocatori e che l’allenamento cognitivo è efficace.
RELATORI
- Zeno Menestrina, dottore di ricerca in informatica presso l'Università degli Studi di Trento, è responsabile della progettazione e sviluppo di Skies of Manawak, videogioco per l’allenamento cognitivo a supporto del trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento
- Angela Pasqualotto, dottoranda di ricerca in scienze cognitive presso l'Università degli Studi di Trento, è responsabile della valutazione scientifica in merito all’efficacia di Skies of Manawak
- Adriano Siesser, artista visuale e mediatore culturale, ha collaborato presso l'Università degli Studi di Trento al progetto Skies of Manawak, di cui è responsabile del design di gioco
ISCRIZIONI
L'evento è gratuito. E' richiesta l'iscrizione online, cliccando sul pulsante arancione e compilando il form di registrazione.